Concerti di Primavera 2017RABEL BRASS - quintetto d'ottoni sabato 24 giugno 2017 ore 21.30 - Castellamonte - ex Scaricatore Stazione Ferroviaria 
  | 
  
L’Associazione Concertistica Castellamonte, in  collaborazione con l’Associazione Filarmonica, con l’Armonica Mente Insieme  Onlus, con il patrocinio della Regione Piemonte, della Città Metropolitana di  Torino, della Città di Castellamonte, dell’Arbaga Piemontese, con il contributo  della Fondazione CRT presenta sabato 24 giugno alle 21.30 il penultimo concerto  della propria rassegna 2017 che vedrà come protagonista la RABEL BRAS guidata  dal trombettista Enrico Negro affiancato alla tromba da Stefano Cocon, alla  tuba da Riccardo Combetto, al trombone da Vincent Lapape e Devid Ceste. La Rabel Brass è una formazione composta da cinque musicisti professionisti, figure carismatiche di grande personalità e di fama internazionale. Il frutto della verve di Enrico Negro, ormai da tempo, si è concretizzato nel progetto di creare momenti in cui apprezzare la musica nel suo complesso, se pur con generi e spettacoli differenti tra di loro. L’ intento del musicista è di voler evidenziare che la musica, con qualsiasi sua variante, può far suscitare emozioni al pubblico che la ascolta. Ecco il motivo per cui il repertorio proposto, in parte arrangiato dagli stessi esecutori, non si limita al genere classico, lirico - sinfonico, ma spazia da brani inediti di loro produzione, a dixieland, standard jazz moderno, balcanico ed evergreen. Il quintetto ha all’attivo numerosi concerti tenuti su tutto il territorio nazionale e non solo. In caso di cattivissimo tempo il concerto si svolgerà all’interno nella Sala dei Concerti della Casa della Musica. 
  | 
  
![]()  | 
  
CURRICULUM ENRICO NEGRO Nel Luglio 2005 si diploma col massimo dei voti sotto la  guida del professor Gilberto Martini‚ docente di tromba presso l’Istituto  Musicale “Leone Sinigaglia” di Chivasso(TO). Frequenta quindi il biennio  sperimentale dedicandosi maggiormente allo studio della tromba naturale ossia  della tromba antica relativa al periodo barocco‚ presso il conservatorio di  Novara sotto la guida del concertista Gabriele Cassone. Nel Luglio 2000 3°  premio‚e nel Luglio 2013 1° premio al concorso internazionale “Rovere d’oro” di  S. Bartolomeo al mare. Nel Febbraio 2005‚ 2006 e 2007 vince l’audizione per la  “Holstein music orchestra” di Amburgo‚ e vi collabora in una tourné che lo  porta dalla Germania al Giappone‚ suonando negli auditorium più famosi‚ con  direttori come C. Eschenbach‚ C. Hogwood‚ K. Nagano‚ Y. Sado‚ e solisti come M.  Midori e A.Schumann. Oltre ai direttori già citati in precedenza ha collaborato  con D. Oren‚ L. Maazel‚ R.F. De Burgos‚ T. Netopil ‚ G. Noseda‚ L. Jia‚ L.  Foster‚ V. Gergiev‚ D.Barenboim. Nel 2005‚ scelto come giovane talento a  rappresentare l’ Italia‚ partecipa al “Concorso Europeo Lions” a Stoccarda.  Nell’Ottobre 2006‚ terzo premio al concorso internazionale “Città di Chieri”  (To) e secondo premio al “Concorso nazionale dei Conservatori d’ Italia”. Nel  novembre 2006 partecipa al concorso internazionale “Maurice Andrè” di Parigi‚  dove gli viene conferita una menzione speciale di merito. Nel Dicembre 2006‚  terzo premio al concorso internazionale “Città di Porcia”‚ in Italia. Nel 2008  terzo premio concorso internazionale “Santa Fiora”. Nel Maggio 2009‚ primo  premio al concorso internazionale “Aymavilles”. Vince l’audizione alla Scala di  Milano‚ nell’orchestra “Haydn“ di Bolzano‚ nell’orchestra “sinfonica del Friuli  Venezia Giulia”‚ 2 volte al teatro Regio di Torino‚ ben 3 volte all’ “Arena di  Verona”. 
  | 
  
| HOME PAGE |